Emesso il:
Johannesburg (AFP) – La sudafricana Precious Moloi-Motsepe, una delle donne più ricche dell’Africa, è una convinta promotrice di stilisti di moda del continente giovane, vivace e culturalmente diversificato.
Lo stile scorre nelle sue vene sin da quando era una ragazzina cresciuta nella cittadina di Soweto, e per lei i tempi sono maturi per far brillare i “designer africani” sulla piattaforma internazionale.
Un decennio e mezzo fa, ha fondato le settimane della moda di Johannesburg e Città del Capo, che riuniscono designer di tutto il continente con l’obiettivo di prepararli per il palcoscenico globale.
Il suo obiettivo sta ora iniziando a dare i suoi frutti, ha detto ad AFP con un sorriso fiducioso, in una nuovissima boutique di lusso in un quartiere benestante di Johannesburg, la capitale economica del Sudafrica.
“Ora più che mai, i designer africani stanno ottenendo riconoscimenti qui a casa”, ha detto la 58enne, truccandosi con eleganza e indossando pantaloni neri fluenti con una camicetta di seta.
“Ai grandi eventi del continente, premi musicali, eventi calcistici, troverai celebrità che indossano stilisti locali”, ha detto la moglie del presidente della Confederazione del calcio africano Patrice Motsepe. “Sicuramente sono diventati nomi familiari”.
Con suo marito, il nono uomo più ricco dell’Africa secondo Forbes, sono la “coppia di potere” più importante del Sudafrica.
Altrove, “celebrità, Michelle Obama o Beyonce, … ora indossano marchi africani”, ha detto, aggiungendo che il fenomeno Wakanda, legato al film Black Panther ha “diffuso la nostra cultura, il nostro patrimonio, nel mondo. Questo ha un effetto impatto anche sulla moda di guida”.
Moloi-Motsepe è cresciuto a Soweto, una cittadina povera che è stata un focolaio di resistenza al regime dell’apartheid. È stato lì che ha acquisito un senso dello stile.
“Mia nonna si faceva i vestiti da sola… e li indossava in modo così elegante”, ha detto. Soweto “la gente amava vestirsi elegante”, anche se strettamente modellata e seguendo le tendenze e i marchi americani.
Successivamente ha avuto l’opportunità di viaggiare e ha partecipato a una sfilata di moda parigina del talentuoso stilista John Galliano.
È stato uno scioccante aprire gli occhi, rendendosi conto che i designer “traggono ispirazione dalla storia, dal patrimonio, dalla cultura, di cui pensavo l’Africa ne avesse in abbondanza”.
L’Africa sembrava essere una fonte di ispirazione per i designer occidentali, “ma non ho visto molti designer africani sulle passerelle”, ha detto.
– ‘Mentalità cambiata’ –
Questo è stato il fattore scatenante per creare uno spazio per “spingere il meglio dei creatori africani al successo globale”, un progetto che il medico, diventato filantropo e arte finanziaria creativa, ha avviato con vigore.
“Per prima cosa ho dovuto assicurarmi che fossero ben riconosciuti qui a casa, che cambiassimo mentalità, facessimo apprezzare e valorizzare gli stilisti africani”, non solo come sarti ma come designer rispettati.
Quella era una sfida ambiziosa, non ancora realizzata ma ben avviata.
“I consumatori africani stanno ora riconoscendo che i propri designer sono preziosi come qualsiasi altro marchio che acquistano a livello globale”, ha affermato.
Una di quelle in mostra alla settimana della moda di Johannesburg la scorsa settimana è stata la stilista camerunese, Anna Ngann Yonn, la cui etichetta Kreyann si sta facendo un nome in Afrialsoca e oltre.
Le settimane della moda che ha lanciato in Sudafrica, con super modelle come il sud sudanese Alek Wek e ospiti prestigiosi da New York, Milano e Parigi, hanno permesso ai designer di “mostrare il loro lavoro, fare rete con altri designer, attirare l’attenzione dei media”.
La prossima tappa della missione è portarli su “piattaforme internazionali” per garantire la presenza dell’Africa nel dialogo globale sulla moda. Gli africani nella diaspora svolgono ruoli chiave come ambasciatori.
L’imprenditore ricorda di aver portato alcuni stilisti africani ad esporre a Parigi a margine delle sfilate di moda qualche anno fa.
Alcuni il feedback, è stato “positivo, altri non così positivi”, ha detto, ridendo sommessamente. Ma “lo abbiamo preso come un passo nella giusta direzione”.
“Ciò che era importante per i giovani designer e ciò che pensavamo fossero designer affermati allora, e ancora oggi, è la voce”, ha detto Moloi-Motsepe.
Gli africani rimangono sottorappresentati tra i principali marchi globali. E in molte parti dell’Africa, sfoggiare marchi stranieri è ancora un simbolo di successo sociale, ha concordato.
“Abbiamo molto lavoro da fare”, ha detto, ma la sostenitrice della moda africana non si scoraggia.
© 2022 AFP