Mostra della settimana
Harland Miller: fine imminente, riprogrammata per sempre
Dipinti di copertine di libri che evocano le fantasticherie di lettori che sognano di scrivere.
White Cube Bermondsey, Londra, fino al 22 gennaio.
Mostrando anche
Magdalena Abakanowicz: Ogni groviglio di filo e corda
Un mondo surreale tessuto da uno degli artisti moderni più significativi della Polonia.
Tate Modern, Londra, fino al 21 maggio.
Casa di Gainsborough
Museo recentemente restaurato di uno dei pittori più magici di sempre.
Sudbury, Suffolk, dal 21 novembre.

Ken Kiff: L’uomo, l’uccello e l’albero
Arte sognante e sensuale di un pittore moderno maturo per la riscoperta.
Carl Freedman Gallery, Margate, dal 20 novembre al 5 febbraio.
Fotografo naturalista dell’anno
Immagini della bellezza della natura che documentano anche la sua distruzione.
Natural History Museum, Londra, fino al 12 luglio.
Foto della settimana

King Zulu di Jean-Michel Basquiat è un campo di un azzurro cielo rumoroso popolato dalle figure di leggendari artisti jazz: Louis Armstrong che stringe la sua tromba, Charlie Parker al sassofono, una band all-star di tutti i tempi. Il venerato artista è stato ossessionato dalla musica per tutta la sua carriera – da Beethoven al bebop fino alla sua “noise band” abrasiva e atonale – e un nuovo importante spettacolo al Museo di Belle Arti di Montreal, Seeing Loud, mira a capire meglio cosa sono veramente i suoi pezzi ascoltando loro – e lui – molto più attentamente. Leggi l’articolo completo qui.
Cosa abbiamo imparato
Le numerose collaborazioni di Keith Haring forniscono enormi entrate per la sua fondazione di beneficenza, ma potrebbero svalutare la sua eredità
Gli artisti portoricani stanno esplorando l’impatto dell’uragano Maria
Un’esperienza immersiva di David Hockney sta per aprire a Londra
Gli attivisti per il clima hanno gettato del liquido nero contro un dipinto di Gustav Klimt a Vienna
Un nuovo film celebra la vita dell’artista Charlotte Salomon, morta ad Auschwitz
Un’ex stazione ferroviaria di Parigi ospiterà un museo Giacometti
Il dipinto di nudo censurato di Artemisia Gentileschi sarà svelato digitalmente
L’arte creata dall’intelligenza artificiale solleva interrogativi sulla creatività
Un’opera d’arte di Banksy è apparsa su un edificio danneggiato in Ucraina
Artisti georgiani e ucraini combattono la propaganda con l’arte
capolavoro della settimana

Venere e Cupido in un paesaggio, c 1523-24, di Palma Vecchio
Questo dipinto può vantare i suoi attributi mitologici – il dio dell’amore Cupido ha le ali, l’arco e la faretra per abbattere le persone con desiderio – ma è anche una rappresentazione della realtà. Michelangelo ha scherzato dicendo che artisti veneziani come Palma Vecchio non avevano arte e dipingevano solo dal vero. In altre parole, hanno lavorato con modelli, come secoli dopo il loro ammiratore Lucian Freud. La donna che qui posa come Venere è stata riconosciuta anche in un ritratto a seno nudo di Palma Vecchio alla National Gallery di Londra. Lì tiene in mano un mazzo di fiori: non un educato riferimento alla dea Flora, ma piuttosto un simbolo che è una prostituta. Qui posa con fiera noia, tenendo in mano quella freccia come se non vedesse l’ora che il vecchio Palma posasse il pennello. Rende questo dipinto non solo un idillio classico, ma una cruda fetta di vita.
Fitzwilliam Museum, Cambridge
N’oubliez pas
Per seguirci su Twitter: @GdnArtandDesign.
Iscriviti alla newsletter di Art Week
Se non ricevi già la nostra raccolta regolare di notizie su arte e design via e-mail, registrati qui.
mettersi in contatto
In caso di domande o commenti su una qualsiasi delle nostre newsletter, inviare un’e-mail a newsletters@theguardian.com