La star della musica, Burna Boy, è stata nominata ai Recording Academy Awards 2023, popolarmente noti come Grammy.
L’elenco delle nomination è stato rilasciato dall’Academy martedì, poiché la cerimonia di premiazione è fissata per il 5 febbraio 2023.
L’ultimo album di Burna Boy, Con affetto, Damini, è stato nominato nella categoria Best Global Music Album, insieme ad altri album di star della musica internazionale.
Il cantante è stato anche nominato per la migliore performance musicale globale per il suo brano di successo, “Last Last”.
Anche Tems della Nigeria è apparso nella lista delle nomination come “Wait For U” di Future, che ha interpretato Tems e Drake è arrivato alle nomination per la categoria Best Melodic Rap Performance.
Vedi l’elenco completo delle nomination di seguito:
Miglior album musicale globale
Shuruaat – Gruppo indiano Berklee
Con affetto, Damini – Burna Boy
Regina di Saba – Angelique Kidjo e Ibrahim Maalouf
Between Us… (Live) – Anoushka Shankar, Metropole Orkest e Jules Buckley con Manu Delago
Shakura-Masa Tukami
Miglior performance musicale globale
“Udhero Na” – Adrooj Aftab e Anoushka Shankar
“Dammi amore” – Matt B e Eddy Kenzo
“Ultimo Ultimo” – Burnaboy
“Neva Bow Down” – Rocky Dawuni con Blvk H3ro
“Bayethe” – Wouter Kellerman, Zaken Bantwini e Nomcebo Zikode
Miglior performance da solista pop
“Easy on Me” – Adele
“Moscow Mule” – Bad Bunny
“Cattiva abitudine” – Steve Lacy
“Donna”- Doja Cat
“A proposito di dannato tempo” – Lizzo
“Così com’era” – Harry Styles
Miglior performance di gruppo/duo pop
“Non spegnermi” – ABBA
“Bam Bam” – Camilla Cabello con Ed Sheeran
“Il mio universo” – Coldplay e BTS
“Unholy” – Sam Smith e Kim Petras
“I Like You (A Happier Song) – Post Malone e Doja Cat
Miglior album vocale pop
Viaggio – ABBA
30 – Adele
La musica delle sfere – Coldplay
Casa di Harry – Harry Styles
Speciale – Lizzo
Miglior registrazione dance/elettronica
“Spezza la mia anima” – Beyoncé
“Palissandro” – Bonobo
“Non dimenticare il mio amore” – Diplo e Miguel
“Sto bene (blu)” – David Guetta e Bebe Rexha
“Intimidated” – Kaytranada con LEI
Miglior arrangiamento, strumentale o a cappella
As Days Go By (An Arrangement of the Family Matters Theme Song) – Armund Hutton, arrangiatore
How Deep Is Your Love – Matt Cusson, arrangiatore
Titoli principali (Doctor Strange in the Multiverse of Madness) – Danny Elfman, arrangiatore
Miglior composizione strumentale
Racconti africani – Paquito D’Rivera
Il Paese Invisibile – Miguel Zenon
Fronteras (Confini) Suite: Al-Musafir Blues – Danilo Perez
Rifugio – Geoffrey Keezer
Istantanee – Pascal Le Beouf
Miglior disco rap
Dio ha fatto – DJ Khaled
Non mi sei mai piaciuto – Futuro
Torna a casa, manchi ai bambini – Jack Harlow
Mr. Morale & The Big Steppers – Kendrick Lamar
È quasi asciutto – Pusha T
Miglior performance rap melodica
“Beautiful” – DJ Khaled con Future e SZA
“Wait For U” – Futuro con Drake & Tems
“Prima classe” – Jack Harlow
“Die Hard” – Kendrick Lamar con Blxst e Amanda Reifer
“Big Energy (Live)” – Latto
Miglior canzone rap
“Churchill Downs” – Jack Harlow con Drake
“Il cuore parte 5” – Kendrick Lamar
“God Did” – DJ Khaled con Rick Ross, Lil Wayne, Jay-Z, John Legend e Fridayy
“Pushin P” – Gunna & Future con Young Thug
Cantautore dell’anno, non classico
Amy Allen
Nija Charles
Il sogno
Tobia Jesso Jr.
Laura Velz
Canzone dell’anno
“abcdefu” – GAYLE
“A proposito di dannato tempo” – Lizzo
“Tutto troppo bene (versione da 10 minuti, il cortometraggio)” – Taylor Swift
“Così com’era” – Harry Styles
“Cattiva abitudine” – Steve Lacy
“Break My Soul” – Beyoncé
“Facile con me” – Adele
“God Did” – DJ Khaled con Rick Ross, Lil Wayne, Jay-Z, John Legend e Fridayy
“Il cuore parte 5” – Kendrick Lamar
“Proprio così” – Bonnie Raitt
Miglior assolo jazz improvvisato
“Rounds (Live)” – Ambrose Akinmusire
“Continua a resistere” – Gerald Albright
“Falling” – Melissa Aldana
“Il richiamo del tamburo” – Marcus Baylor
“Cherokee/Koko” – John Beasley
“Specie in via di estinzione” – Wayne Shorter e Leo Genovese
Miglior album di ensemble jazz di grandi dimensioni
Bird Lives – John Beasley, Marcus Lindgren e SWR Big Band
Ricordando Bob Freedman – Ron Carter e The Jazzaar Festival Big Band Diretto da Christian Jacob
Generation Gap Jazz Orchestra – Steven Feifke, Bijon Watson, Generation Gap Jazz Orchestra
Center Stage – Steve Gadd, Eddie Gomez, Ronnie Cuber e WDR Big Band diretti da Michael Abene
Architettura delle tempeste – L’assemblea delle ombre di Remy Le Beouf
Miglior album jazz latino
Fandango al Muro di New York – Artruro O’Farrill & The Afro Latin Jazz Orchestra
Crisalida – Danilo Perez con i Global Messengers
Se vuoi – Flora Purim
Ritmo & Anima – Arturo Sandoval
Musical De Las Americas – Miguel Zenon
Miglior disco reggae
Il Kalling – Piramide di Kabaka
Dotato – Caffè
Scorcha – Sean Paul
La terza volta è The Charm – Protoje
Con Fly Wid Mi – Shaggy
Disco dell’anno
“Cattiva abitudine” – Steve Lacy
“Il cuore parte 5” – Kendrick Lamar
“A proposito di dannato tempo” – Lizzo
“Così com’era” – Harry Styles
“Non spegnermi” – ABBA
“Facile con me” – Adele
“Break My Soul” – Beyoncé
“Buongiorno splendido” – Mary J. Blige
“Io e te sulla roccia” – Brandi Carlile con Lucius
“Donna” – Doja Cat
Miglior album bluegrass
Verso la mischia – I famigerati Stringdusters
Quasi orgoglioso – The Del McCoury Band
Ti chiamo dalla mia montagna – Peter Rowan
Albero storto – Holly Tuttle e Golden Highway
Esci fuori – Yonder Mountain String Band
Miglior performance americana
“Silver Moon (tributo a Michael Nesmith)” – Eric Alexandrakis
“There You Go Again” – Addormentato al volante con Lyle Lovett
“The Message” – Blind Boys of Alabama con Black Violin
“Io e te sulla roccia” – Brandi Carlile con Lucius
“Made Up Mind” – Bonnie Raitt
Miglior album blues tradizionale
Heavy Load Blues – Gov’t Mule
I blues non mentono – Buddy Guy
Sali a bordo – Taj Mahal e Ry Cooder
Il sole splende – John Mayall
Figlio del Mississippi – Charlie Musselwhite
Scommesse sull’album blues contemporaneo:
Fatto troppo lontano – Shemekia Copeland
Corona – Eric Gales
Manutenzione della linea di sangue – Ben Harper
Salpare – North Mississippi Allstars
Fratello Johnny – Edgar Winter
Miglior album popolare
Incantato – Judy Collins
Rivelatore – Madison Cunningham
La luce al capolinea – Janis Ian
L’era dell’apatia – Aoife O’Donovan
Inferno in Church Street – Punch Brothers
Miglior album di musica di radici regionali
Full Circle – Sean Ardoin e Kreole Rock and Soul con la band d’oro LSU di Tigerland
Natalie Nolan – Natalie Ai Kamauu
Halau Hula Keali’l O Nalani – Dal vivo al Getty Center – Halau Hula Keali’l O Nalani
Lucky Man – Nathan e lo Zydeco Cha Chas
Dal vivo al New Orleans Jazz & Heritage Festival 2022 – Ranky Tanky
Miglior performance orchestrale
Adams, John Luther: Sila – Il respiro del mondo – Doug Perkins
Dvorak: Sinfonie n. 7-9 – Gustavo Dudamel
Eastman: Rimani su di esso – Christopher Rountree
John Williams – Il concerto di Beril – John Williams
Opere di Florence Price, Jessie Montgomery, Valerie Coleman – Michael Repper
Miglior assolo strumentale classico
“Abels: Variazione dell’isolamento” – Hailey Hahn
“Bach: l’arte della vita” – Daniil Trifonov
“Beethoven: Variazioni Diabelli” – Mitsuko Uchida
“Lettere per il futuro” – Time For Three, Xian Chang, Direttore (The Philadelphia Orchestra)
Miglior album vocale solista classico
Eden – Joyce DiDonato, Maxim Emelyanychev
Come ti trovo – Sasha Cooke, Kirill Kuzman
Okpebholo: Signore, come sono venuto qui? – Will Liverman, Paul Sanchez
Stranger – Opere per tenore di Nico Mulhy – Nicholas Phan
Voce della Natura – L’Antropocene – Renee Fleming, Yannick Nezet-Seguin
Miglior composizione classica contemporanea
“Akiho: Ligneous Suite” – Andy Aikho
“Bermel: Intonazioni” – Derek Bermel
“Gubaidulina – L’ira di Dio” – Sofia Gubaidulina
“Put: contatto” – Kevin Putts
“Simon: Requiem per gli schiavi” – Carlos Simon
Miglior performance da solista in un paese
“Heartfirst” – Kelsea Ballerini
“Qualcosa nell’arancione” – Zach Bryan
“Tra le sue braccia” – Miranda Lambert
“Cerchi intorno a questa città” – Maren Morris
“Vivi per sempre” – Willie Nelson
Miglior performance di gruppo/duo country:
“Wishful Drinking” – Ingrid Andress e Sam Hunt
“Preghiera del Cavaliere della Mezzanotte” – Fratelli Osbourne
“Superando la tua memoria” – Luke Combs e Miranda Lambert
“Ti ama – Revisited” – Reba McEntire e Dolly Parton
“Non ho mai voluto essere quella ragazza” – Carly Pearce e Ashley McBryde
Andare dove vanno i solitari – Robert Plant e Alison Krauss
Miglior canzone country
“Cerchi intorno a questa città” – Maren Morris
“Fare questo” – Luke Combs
“Scommetto che pensi a me (versione di Taylor, From The Vault)” – Taylor Swift
“Se fossi un cowboy” – Miranda Lambert
“Ti amerò fino al giorno in cui morirò” – Willie Nelson
“Finché non puoi” – Cody Johnson
Miglior album country
Crescere – Luke Combs
Palomino – Miranda Lambert
Ashley McBryde Presenta: Lindeville – Ashley McBryde
Humble Quest – Maren Morris
Un bel momento – Willie Nelson
Miglior album gospel
“Morire per vivere” – Maranda Curtis
“Breakthrough: The Exodus (Live)” – Ricky Dillard
“Chiarezza” – Doe
“Kingdom Book One Deluxe” – Maverick City Music e Kirk Franklin
“Tutte le cose nuove”, – Tye Tribbett
Guarda le nomination complete sul sito Web dei Grammy, poiché gli artisti e i presentatori dell’evento saranno presto resi pubblici.