Alessandro Michele si è dimesso da direttore creativo di Gucci dopo quasi otto anni, un periodo che lo ha visto contribuire a far rinascere e trasformare le fortune del marchio italiano.
Annunciando la decisione mercoledì, la casa madre della casa di lusso, Kering, ha affermato che il designer 49enne ha “svolto un ruolo fondamentale nel rendere il marchio quello che è oggi”.
Il presidente e amministratore delegato del conglomerato, François-Henri Pinault, ha aggiunto in una dichiarazione: “La strada che Gucci e Alessandro hanno percorso insieme negli ultimi anni è unica e rimarrà un momento eccezionale nella storia della Maison… La sua passione, la sua immaginazione, il suo ingegno e la sua cultura mettono Gucci al centro della scena, dov’è il suo posto”.
Dopo essere entrato a far parte di Gucci come designer di borse e senza alcuna esperienza alla guida di un’importante etichetta, Michele è stato nominato a sorpresa per il posto di vertice nel 2015. Ma con la rilevanza del marchio apparentemente in declino, ha istigato una profonda revisione della sua identità, evitando l’aperta estetica sexy introdotta dal predecessore Tom Ford in favore di un’estetica più stravagante soprannominata “geek chic”.

Le modelle sfilano in passerella alla settimana della moda di Milano nell’ultima grande sfilata di Michele per Gucci. Credito: Daniele Venturelli/Getty Images per Gucci
Le sue collezioni genderfluid hanno anche offuscato sempre più la distinzione tra le linee di abbigliamento maschile e femminile dell’etichetta, mentre collaborazioni sagge con artisti del calibro di Adidas e The North Face hanno contribuito a conferire all’etichetta un appeal per il mercato di massa.

Alessandro Michele con Jared Leto al Met Gala di maggio 2022. Credito: Jamie McCarthy/Getty Images
Ritornato è aumentato durante il tempo di Michele al timone. Kering possiede diversi altri marchi importanti, tra cui Balenciaga, Bottega Veneta e Saint Laurent, ma Gucci ora genera più di tutti loro messi insieme, secondo quanto riferito, guadagnando 9,7 miliardi di euro ($ 10,1 miliardi) per l’azienda lo scorso anno.
Michele, che è entrato in Gucci nel 2002, ha dichiarato mercoledì: “Ci sono momenti in cui le strade si separano a causa delle diverse prospettive che ognuno di noi può avere. Oggi si conclude per me un viaggio straordinario, durato più di vent’anni, dentro un’azienda alla quale ho dedicato instancabilmente tutto il mio amore e la mia passione creativa.
“Durante questo lungo periodo Gucci è stata la mia casa, la mia famiglia adottiva”, ha detto, aggiungendo: “Insieme a loro ho desiderato, sognato, immaginato”.
La sostituzione di Michele deve ancora essere svelata, con Kering che suggerisce che potrebbero esserci ulteriori cambiamenti. Il comunicato stampa del conglomerato afferma che l’ufficio design di Gucci guiderà la produzione del marchio fino all’annuncio di una “nuova organizzazione creativa”.
Immagine in alto: Alessandro Michele appare alla fine della sfilata Autunno-Inverno 2016 di Gucci alla Settimana della Moda di Milano (Reuters/Stefano Rellandini).
.